Non hai alcun prodotto nel carrello
Descrizione
Colore: rosso rubino intenso tendente al granato.
Sapore: asciutto, caldo, vellutato, di grande complessità.
Odore: fine, ampio ed elegante con esuberanti note di spezie, liquirizia e cuoio.

Scheda Dettagliata
Zona di Produzione | Comune di Gattinara, provincia di Vercelli |
---|---|
Terreno | Vulcanico, acido |
Vitigni Autorizzati da Disciplinare | Nebbiolo (localmente chiamato Spanna) dal 90% al 100%; sono ammesse Vespolina max 4% e/o Uva Rara (Bonarda di Gattinara), complessivamente non oltre il 10%. |
Raccolta | A mano durante la prima quindicina di ottobre |
Vitigno | 100% Nebbiolo |
Alcool | 14,5% vol. |
Acidità Totale | 6 g/l |
Zuccheri | 1 g/l |
Tecnica di Vinificazione | Fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox a temperatura controllata tra i 28-32°C, per mantenere intatta la sua straordinaria complessità aromatica. Fermentazione malo-lattica in acciaio inox, per stabilizzare naturalmente il vino |
Affinamento | Il vino viene posto in grandi botti di rovere di Francese, dove affina nel più assoluto rispetto della tradizione per almeno 24 mesi |
Colore | Rosso rubino intenso tendente al granato |
Sapore | Asciutto, caldo, vellutato, di grande complessità |
Odore | Fine, ampio ed elegante con esuberanti note di spezie, liquirizia e cuoio |
Calice di Servizio Consigliato | Calice da degustazione classico |
Temperatura di Servizio Consigliata | 18-20 °C |
Abbinamenti Gastronomici | Primi piatti, carni e formaggi stagionati |
Tipo di Bottiglia | Borgognotta classica di color verde scuro. |
Capienza Bottiglia | 0,75 L |
Tipo di Tappo | Tappo in sughero monopezzo |